catalogo generale - stabila · 2020. 1. 28. · catalogo generale 2018 gruppo stabila. pagina...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

UFFICIO TECNICO Via Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (VI)Tel. 0444 599019 - Fax 0444 599040uf� [email protected]
DIVISIONE COMMERCIALELATERPOINT Srl Società UnipersonaleVia Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (VI)Tel. 0444 599011 - Fax 0444 [email protected]
GRUPPO STABILA SrlVia Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI)Tel. 0444 977009 r.a. - Fax 0444 [email protected]
UNITÀ PRODUTTIVE • Isola Vicentina (VI)• Ronco all’Adige (VR)• Fornace di Dosson SpA (TV)
Catalogo Generale 2018
Cata
logo
Gen
eral
e20
18
www.gruppostabila.it
GRU
PPO
STA
BILA


ALVE
OLAT
ER
PAGI
NA
ALVE
OLAT
ER B
IO
PAGI
NA
COM
UNE
PAGI
NA
MUR
ATUR
A AR
MAT
A BI
O
PAGI
NA
ALVEOLATER Muratura di tamponamento | Muratura portante in zona sismica
10
COMUNE Muratura di tamponamento | Muratura portante in zona sismica
35
ALVEOLATER BIO Muratura di tamponamento | Muratura portante in zona sismica
58
MURATURA ARMATA BIO Muratura portante in zona sismica
68

COSTRUIRE PER DURARE NEL TEMPOSicurezza, comfort e qualità per i laterizi di oggi e domani
Aggiornamento, innovazione e qualità sono i principi fondamentali che persegue Gruppo Stabila, azienda specializzata nella produzione di blocchi di laterizio strutturali e non ad alte performance energetiche.
Gruppo Stabila nasce nel 1998, anno in cui realizza la fusione di tre storiche aziende quali La Capiterlina di Isola Vicentina (Vi), Atesina e Zaf di Ronco all’Adige, a cui poi si aggiunge la Fornace di Dosson S.p.a. di Dosson di Casier (Tv). L’azienda opera a livello commerciale attraverso distributori di materiali edili nelle zone del Nord e parte del Centro Italia, interagendo nel contempo, grazie all’Ufficio Tecnico interno, come consulente con tutti gli attori della filiera (professionisti, enti, imprese etc.).
LATERIZIOProdotto durevole per eccellenza, che negli anni è riuscito a dare le adeguate risposte in ambito normativo e tecnico, riuscendo ad evolversi nelle forme e nelle prestazioni mantenendo il plus dell’inalterabilità nel tempo. I materiali, sempre di più, devono rispondere alle sollecitazioni (termiche, sismiche, acustiche, ecc) garantendo una risposta costante dal primo fino all’ultimo giorno di vita! Una vita che il laterizio garantisce nei secoli (rammentiamo che nei database europei, relativi al calcolo LCA - Life Cycle Assessment, al laterizio è assegnata una vita utile di almeno 100 anni).
AGGIORNAMENTOLa necessità di adeguarsi all’avvenuto mutamento, che nell’ultimo periodo ha portato a modificare parte delle regole cogenti nei comparti della sismica, della termica, dell’acustica e del fuoco ha richiesto un continuo aggiornamento, a garanzia di una progettazione a norma di legge ed un’esecuzione a regola d’arte.Gruppo Stabila ha seguito la strada dell’innovazione industriale grazie anche al continuo rapporto con le Università e gli Enti di ricerca, per poter dare risposte sempre più esaustive e garantire i massimi livelli di professionalità.
INNOVAZIONELa ricerca ha portato a brevettare il Sistema Muratura Armata per eccellenza: Alveolater Bio Taurus. Il primo sistema per muratura armata con l’innovativo schema a raggiera che sta riscuotendo consensi tra i tecnici e le imprese, che ne hanno testato la rivoluzionaria risposta sismica unita ad un effettivo risparmio economico (velocità e semplicità di esecuzione). Il blocco è realizzato con argilla alleggerita con farina di legno vergine - marcato ANAB per l’attestazione in bioedilizia.
QUALITÀLa certificazione è un impegno che per Gruppo Stabila riveste la massima priorità: ISO 9001:2008 - ISO 14001:2004 - ANAB (prodotti Bio) - Marcatura CE di Ia categoria (dove l’ottenimento richiede la verifica di un ente terzo certificato), sono le attestazioni che la società ha conseguito e continua a rinnovare, a garanzia di un sistema di produzione di prim’ordine.

COSTRUIRE PER DURARE NEL TEMPOSicurezza, comfort e qualità per i laterizi di oggi e domani
ISOLA VICENTINA (VI) | Via Capiterlina 141
RONCO ALL'ADIGE (VR) | Via Crosarona 19 FORNACE DI DOSSON SPA | DOSSON DI CASIER (TV) | Via Santi 77
Gli stabilimenti

®
CERTIFICAZIONI E MARCATURE CE Qualità e sostenibilità ambientale
Tutte le fasi di Gruppo Stabila si svolgono nel pieno rispetto delle norme e delle leggi vigenti applicabili al settore. Gli stabilimenti hanno ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 per la gestione della qualità e UNI EN ISO 14001:2004 per la gestione ambientale.
Inoltre Gruppo Stabila si è uniformata alle prescrizioni generali e particolari dello Standard ANAB dei materiali per la bioedilizia.

Due sistemi di controllo (progetto/prodotto) 2+ e 4 che vengono eseguiti sotto la totale responsabilità del produttore, ma nel sistema 2+ le procedure di controllo sono certificate da un ente terzo, un organismo notificato e accreditato. La differenza tra la Categoria I e II è basata sul metodo usato per definire i valori di resistenza meccanica caratteristica a compressione che il produttore deve dichiarare. Il prodotto di categoria I deve rispettare le tre condizioni di seguito riportate, mentre quello di categoria II è tale se rispetta le prime due condizioni:1. il valore medio deve essere maggiore del valore dichiarato2. il valore più basso deve essere maggiore dell’80% del valore dichiarato3. il “valore di controllo” = valore medio - (deviazione standard x costante di accettabilità) deve essere maggiore del valore dichiarato.
Processi produttivi costantemente sotto controllo
Tutti i laterizi prodotti da Gruppo Stabila sono di Categoria I e certificati da un ente notificato accreditato con il sistema di controllo 2+.
La normativa che regola i laterizi per murature
UNI EN 771-1 : 2015
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE D.o.P. n. 80C0119
1. Codice Prodotto: ALVEOLATER BIO TAURUS 35
2. Numero di Tipo: 26530C
Gruppo Stabila S.r.l. in a.s.
S.L. V. Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (Vi) - IT
Stab. V. Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (Vi) - IT
CL P I 10,58 825 B T2 R2 L 0,199
DNV-GL Business Assurance Italia Srl
LunghezzaLarghezzaAltezzaCategoriaCategoria di intervalloPercentuale VuotiSp. minimo pareti interneSp. minimo pareti esterneN. fori presaArea max fori di presaArea max fori normali
Elementi di muratura CategoriaParallela ai foriPerpendicolare ai fori (testa)
Forza d'adesione EN 998-2:2010 All. CContenuto Sali solubili attivi CategoriaReazione al fuoco Euroclasse
Permeabilità al vapore acqueo (m) UNI EN 1745MinMaxTolleranza Categoria
Conduttività termica l10,dry,unit,P3 Resistenza al gelo-disgelo Categoria
Firmato a nome e per conto del fabbricante Ing. Alfiero MarinelliDirettore Generale
Isola Vicentina30/01/2019
Massa volumica secca lorda
W/mK
NPD A1
10. La prestazione del prodotto di cui ai punti 1 e 2 è conforme alla prestazione dichiarata di cui al punto 9. Si rilascia la presente dichiarazione di prestazione sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante al punto 4.
Sostanze pericolose
18
Assorbimento d'acqua
Gruppo Stabila S.r.l. in a.s. Via Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (VI)
Stab. Prod. Isola Vicentina (VI)
7. Organismo Notificato: n. 0496 CPD 0009
0,15
9. PRESTAZIONE DICHIARATA
Spostamento dovuto all'umidità
Norma armonizzataPrestazioni
3. Uso previsto del prodotto da costruzione, conformemente alla relativa specifica tecnica armonizzata:
"P" elemento per uso in muratura protetta
0496
6. Sistema di valutazione e verifica della costanza di prestazione del prodotto da costruzione di cui alla CPR all. V:
Sistema 2+
350x334x150
9
D.o.P. n. 80C0119
mm
Caratteristiche essenziali
Dimensioni
UNI EN 771-1:2015
T2
Configurazione e forma
Tolleranza dimensionale
Resistenza a compressione mediaN/mm2
I°
35+35 cm2
12 cm2
10,58 N/mm2
3,78
2
R2
mm11mm%45<
26530C
Ulteriori informazion
ihttp://www.gruppostabila.it/
334350
mm
mm150
S0
NPD
0,199
784 kg/m3
kg/m3
10
867
N/mm2
F0NPD
D2
4. Nome e indirizzo del fabbricante:
UNI EN 771-1:2015

SICUREZZA E COMFORT ABITATIVO Il nostro benessere si costruisce con il laterizio
Protagonisti del moderno costruire
"... i veri protagonisti siamo noi, produttori di materiali, progettisti e costruttori; noi possiamo contribuire concretamente a creare un’armonia costruttiva che doni benessere fisico ed emozionale". Concetti che spesso si perdono di fronte ai numeri, che da soli non riescono e non possono garantire il benessere, rappresentato dai valori di comfort ideale che consentono il perfetto equilibrio del nostro corpo. La risposta sta nell’uso di materiali naturali, ecologici, recuperabili e riutilizzabili. Materiali che ci permettano di respirare, di isolarci ma non soffocarci, che ci proteggano nel tempo senza l’onere di una continua manutenzione."Viviamo l’80% del nostro tempo all’interno di “scatole-edificio”: vivere bene è un diritto di tutti noi".
FOCUS SICUREZZA ANTISISMICA Il sistema vincente produce risposte eccellenti
Gruppo Stabila e le costruzioni antisismiche in muratura portante e armata: una certezza di risultato nel tempo Per gli approfondimenti andate sul nostro sito www.gruppostabila.it
Effetti positivi dell’inerzia termica sull’ambiente abitato
1 Riduzione delle fluttuazioni di temperatura all’interno dell’edificio, soprattutto in condizioni climatiche caratterizzate da elevate escursioni termiche giornaliere e stagionali con evidenti vantaggi di comfort, abitabilità e salubrità.
2 Spostamento temporale dei picchi di domanda dell’impianto di riscaldamento/climatizzazione in ore in cui l’uso degli ambienti è limitato, se non nullo, per effetto dell’accumulo di energia nella massa dell’edificio.
3 Riduzione dei consumi energetici che si attesta, per un edificio ad alta inerzia termica, a valori superiori del 30% rispetto ad un omologo edificio “leggero”.

Termico Igrometrico Acustico Resistenza al fuoco
COMPORTAMENTO IGROMETRICODevono evitare la condensa, attraverso la traspirabilità, che consente di smaltire rapidamente il vapore acqueo generato all’interno degli ambienti. La condensa, superficiale o interstiziale, provoca muffe, danni alle strutture, un rapido degrado degli eventuali isolanti posti nell’intercapedine dei muri e la riduzione delle capacità isolanti delle pareti.
ISOLAMENTO ACUSTICODevono proteggere dai rumori causati dal traffico - attività lavorative in genere (basse frequenze) e dal parlato (media frequenza), che non solo arrecano fastidio ma a volte anche affaticamento psicofisico; le pareti monostrato e le pareti doppie (massa-molla-massa) sono la risposta.
RESISTENZA AL SISMADevono resistere alle azioni di progetto. Il sisma - in Italia classificato in 4 zone - richiede il rispetto di regole e condizioni nell'uso dei materiali da costruzione. È quindi d'obbligo, oltre a verificare l'idoneità dei prodotti (ai sensi del D.M. 14/01/2008), effettuare un'attenta progettazione dei dettagli ed eseguire “l'opera” con rigore e sapienza.
RESISTENZA E REAZIONE AL FUOCODevono resistere al fuoco conservando, per un determinato periodo di tempo, le capacità portanti 'R' (dove richiesto), la tenuta ai fumi 'E' e l’isolamento termico 'I', (mantenendo entro determinati limiti la trasmissione di calore). NON devono reagire al fuoco.
TRASMITTANZA TERMICADevono avere un adeguato isolamento termico, per mantenere in un range di 2/3°C la differenza tra la temperatura ambiente e quella della superficie interna dei muri, e un’elevata inerzia termica per attenuare i picchi della temperatura esterna.
Il benessere abitativo è giustamente ritenuto uno dei principali obiettivi di una costruzione e in questo le PARETI dell'edificio rivestono un ruolo primario.

ALVE
OLAT
ER
10
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,13
108
996,00
95,00
125,00
79,68
7,60
10,00
120
39,5
4,54
13,38
0,219
0,193
6,6
45%
19
50
8
ALV
EOLA
TER
8/50
in
castr
o h1
9IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,14
84
967,45
74,51
98,04
77,40
5,96
7,84
120
39,5
3,94
11,36
0,214
0,193
8,5
45%
24,5
50
8
ALV
EOLA
TER
8/50
in
castr
o h2
4.5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,14
84
933,92
55,88
98,04
74,71
4,47
7,84
120
39,5
2,69
11,47
0,177
0,156
8,5
45%
24,5
50
8
ALV
EOLA
TER
8/50
in
castr
o h2
4.5
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER 8/50 incastro h 24,5
ALVEOLATER 8/50 incastro h 19
ALVEOLATER 8/50 incastro h 24,5
ALVEOLATER INCASTRO8/50 h 198/50 h 24,5Muratura di tamponamento
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE

Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,452
92
981
95
100
98,1
0,95
10
120
41,5
2,43
10,32
0,213
0,209
8,1
45
19
50
10
ALV
EOLA
TER
10/5
0in
castr
o h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,416
72
941,96
74,51
78,43
94,20
0,95
7,84
120
41
2,09
10,03
0,212
0,209
10,3
45
24,5
50
10
ALV
EOLA
TER
10/5
0in
castr
o h
24,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
ALVEOLATER 10/50 incastro h 24,5
ALVEOLATER 10/50 incastro h 19
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
11
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
Applicazioni
ALVEOLATER INCASTRO10/50 h 1910/50 h 24,5Muratura di tamponamento

ALVE
OLAT
ER
12
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,40
74
975,83
79,17
83,33
117,10
9,50
10,00
180
41,5
3,76
10,75
0,208
0,203
10,0
45%
19
50
12
ALV
EOLA
TER
12/5
0in
castr
o h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,31
58
935,29
62,09
65,36
112,24
7,45
7,84
180
41
2,48
10,47
0,207
0,203
12,6
45%
24,5
50
12
ALV
EOLA
TER
12/5
0 in
castr
o h
24,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,06
56
935
62,09
65,36
112,2
7,45
7,84
180
41,3
2,28
11,04
0,206
0,200
12,6
45%
24,5
50
12
ALV
EOLA
TER
12/5
0in
castr
o h
24,5
RO
NCO
ALL'
ADIG
E
ALVEOLATER 12/50 incastro h 24,5
ALVEOLATER 12/50 incastro h 19
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
Applicazioni
ALVEOLATER 12/50 incastro h 24,5
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER INCASTRO12/50 h 1912/50 h 24,5Muratura di tamponamento

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it 13
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
ALVEOLATER 17/50 incastro h 24,5
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,25
58
977,45
95,00
64,52
151,51
2,28
10
180
46
1,5
9
0,23
0,225
12,5
45
19
50
15,5
ALV
EOLA
TER
15,5
/50
inca
stro
h 19
RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
7,54
46
963,97
74,51
50,60
149,42
2,28
7,84
180
45,5
1,5
9
0,23
0,226
16,4
45
24,5
50
15,5
ALV
EOLA
TER
15,5
/50
inca
stro
h 24
,5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
6,12
36
902,65
65,74
46,14
153,45
11,18
7,84
180
46
2,04
10,46
0,217
0,210
17,0
45%
24,5
50
17
ALV
EOLA
TER1
7/50
inca
stro
h 24
,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER 15,5/50 incastro h 24,5
ALVEOLATER 15,5/50 incastro h 19
ALVEOLATER INCASTRO15,5/50 h 1915,5/50 h 24,517/50 h 24,5Muratura di tamponamento

14
ALVE
OLAT
ER
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,04
46
918,90
85,50
50,00
183,78
17,10
10,00
180
46,5
2,09
10,56
0,215
0,204
15,3
45%
19
50
20
ALV
EOLA
TER
20/5
0in
castr
o h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,27
36
912,86
67,06
39,22
182,57
13,41
7,84
180
47
2,59
10,06
0,214
0,204
20,2
45%
24,5
50
20
ALV
EOLA
TER
20/5
0in
castr
o h
24,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,80
34
905,02
67,06
39,22
181,00
13,41
7,84
180
47
1,90
9,88
0,208
0,201
20,0
45%
24,5
50
20
ALV
EOLA
TER
20/5
0in
castr
o h
24,5
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER 20/50 incastro h 24,5
ALVEOLATER 20/50 incastro h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER 20/50 incastro h 24,5
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER INCASTRO20/50 h 1920/50 h 24,5Muratura portante in zona sismica

15
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
ALVEOLATER 25 incastro h 19
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,78
60
964,46
87,40
71,43
241,12
21,85
17,86
120
49
2,23
11,84
0,185
0,170
11,3
45%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25in
castr
o h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,60
60
956,70
88,67
72,46
287,01
26,60
21,74
180
50,5
2,26
11,28
0,169
0,152
11,0
45%
19
25
30
ALV
EOLA
TER
30in
castr
o h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
ALVEOLATER 30 incastro h 19
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g con tasca verticale riempita di malta
PARETI PORTANTI
PARETI DI TAMPONAMENTO
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
ALVEOLATER INCASTRO25 h 1930 h 19Muratura portante in zona sismica

16
ALVE
OLAT
ER
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,72
48
907,70
68,55
56,02
226,93
17,14
14,01
120
49
2,81
13,29
0,181
0,170
14,0
45%
24,5
30
25
ALV
EOLA
TER
25in
castr
o h
24,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,72
48
907,70
68,55
56,02
226,93
17,14
14,01
120
49
2,59
14,33
0,182
0,171
14,0
45%
24,5
30
25
ALV
EOLA
TER
25in
castr
o h
24,5
RON
COAL
L'AD
IGE
100
6,82
48
932,22
69,54
56,83
279,67
20,86
17,05
180
50
3,22
13,42
0,166
0,155
14,2
45%
24,5
25
30
ALV
EOLA
TER
30in
castr
o h
24,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,72
48
920,86
69,54
56,83
276,26
20,86
17,05
180
50
3,60
14,72
0,165
0,152
14,0
45%
24,5
25
30
ALV
EOLA
TER
30in
castr
o h
24,5
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER 25 incastro h 24,5
ALVEOLATER 30 incastro h 24,5
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g con tasca verticale riempita di malta
PARETI PORTANTI
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
Applicazioni
PARETI DI TAMPONAMENTO
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
ALVEOLATER INCASTRO25 h 24,530 h 24,5Muratura portante in zona sismica

17
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,24
48
858,17
72,16
56,02
214,54
18,04
14,01
120
48,5
2,44
14,85
0,164
0,154
13,0
50%
24,5
30
25
ALV
EOLA
TER
25
inca
stro
F50
h 24
,5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
6,24
48
870,61
73,20
56,83
261,18
21,96
17,05
180
50
2,31
14,39
0,158
0,147
13,0
50%
24,5
25
30
ALV
EOLA
TER
30
inca
stro
F50
h 24
,5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
ALVEOLATER 25 incastro F50 h 24,5
ALVEOLATER 30 incastro F50 h 24,5
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER INCASTRO25 F50 h 24,5 30 F50 h 24,5Muratura portante in zona sismica

18
ALVE
OLAT
ER
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,81
48
814,25
75,76
56,02
203,56
18,94
14,01
120
45,5
2,7
9,6
0,18
0,169
12,1
55
24,5
30
25
ALV
EOLA
TER
25in
castr
o F5
5 h
24,5
RON
COAL
L'AD
IGE
100
5,95
48
843,10
76,86
56,83
252,93
23,06
17,05
180
47
2,5
10,33
0,169
0,159
12,4
55
24,5
25
30
ALV
EOLA
TER
30in
castr
o F5
5 h
24,5
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER 25 incastro F55 h 24,5
ALVEOLATER 30 incastro F55 h 24,5
ALVEOLATER INCASTRO25 F55 h 24,530 F55 h 24,5Muratura portante in zona sismica

19
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,28
48
759,12
79,37
56,02
189,78
19,84
14,01
180
45,5
1,5
9
0,199
0,19
11
60
24,5
30
25
ALV
EOLA
TER
25
inca
stro
F60
h24,
5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
5,18
48
758,75
80,52
56,83
227,63
24,16
17,05
240
46,5
2,03
10,37
0,166
0,156
10,8
60
24,5
25
30
ALV
EOLA
TER
30
inca
stro
F60
h24,
5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
ALVEOLATER 25 incastro F60 h 24,5
ALVEOLATER 30 incastro F60 h 24,5
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER INCASTRO25 F60 h 24,530 F60 h 24,5Muratura di tamponamento

20
ALVE
OLAT
ER
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,52
40
920,51
70,25
48,72
322,18
24,59
17,05
240
52
1,88
10,38
0,185
0,172
16,3
45%
24,5
25
35
ALV
EOLA
TER
35in
castr
o h
24,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
100
5,60
32
912,27
70,59
44,87
346,66
26,82
17,05
240
53
1,88
10,18
0,186
0,173
17,5
45%
24,5
25
38
ALV
EOLA
TER
38
inca
stro
h 24
,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER 38 incastro h 24,5
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
ALVEOLATER 35 incastro h 24,5
ALVEOLATER INCASTRO35 h 24,538 h 24,5 Muratura portante in zona sismica

21
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,25
148
1020,08
147,91
153,85
255,02
36,98
38,46
120
49,5
2,38
15,99
0,228
0,195
4,9
45%
19
12
25
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/25
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,10
148
1035,46
147,91
153,85
258,87
37,00
38,46
120
49,5
3,05
18,90
0,238
0,212
4,8
45%
19
12
25
ALV
EOLA
TER
Mez
zo12
/25
h 19
DOSS
ON
100
7,25
148
1020,08
147,91
153,85
255,02
36,98
38,46
120
49,5
2,81
19,14
0,237
0,204
4,9
45%
19
12
25
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/25
h 19
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER MEZZO 12/25 h 19
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
ALVEOLATER MEZZO 12/25 h 19
ALVEOLATER MEZZO 12/25 h 19Muratura portante in zona sismica

22
ALVE
OLAT
ER
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER MEZZO 12/25 h 24,5
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,44
120
984,40
131,27
120,66
246,10
32,82
30,17
120
49
2,13
15,39
0,225
0,195
6,2
45%
24,5
12
25
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/25
h 24
,5IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,44
120
984,40
131,27
120,66
246,10
32,82
30,17
120
49
2,33
15,90
0,234
0,204
6,2
45%
24,5
12
25
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/25
h 24
,5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
Applicazioni
PARETI PORTANTI
ALVEOLATER MEZZO 12/25 h 24,5 Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
23CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,72
120
988,04
150,05
128,21
296,41
45,02
38,46
180
50,5
2,36
15,04
0,232
0,195
5,6
45%
19
12
30
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/30
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,32
120
1039,32
150,05
128,21
311,80
45,00
38,46
180
51
2,00
17,03
0,235
0,199
6,1
45%
19
12
30
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO
12/3
0 h
19DO
SSON
100
7,20
120
1039,32
150,05
128,21
311,80
45,02
38,46
180
51
2,49
16,71
0,252
0,217
6,0
45%
19
12
30
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/30
h 19
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER MEZZO 12/30 h 19
ALVEOLATER MEZZO 12/30 h 19
ALVEOLATER MEZZO 12/30 h 19
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER MEZZO 12/30 h 19Muratura portante in zona sismica

24
ALVE
OLAT
ER
VERSIONE BIOSU RICHIESTA
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER MEZZO 12/30 h 24,5
ALVEOLATER MEZZO 12/30 h 24,5
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Dimensioni(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,30
90
943,58
133,17
100,55
283,07
39,95
30,17
180
51
2,19
13,83
0,229
0,195
7,0
45%
24,5
12
30
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/30
h 24
,5IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,91
96
963,69
133,17
100,55
289,11
39,95
30,17
180
51
2,21
15,07
0.249
0,217
7,2
45%
24,5
12
30
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/30
h 24
,5RO
NCO
ALL'
ADIG
EALVEOLATER MEZZO 12/30 h 24,5Muratura portante in zona sismica

25
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Dimensioni(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,63
88
976,15
151,58
109,89
341,65
53,05
38,46
240
51,5
2,77
13,18
0,219
0,183
6,4
45%
19
12
35
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/35
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
100
5,18
64
940,28
134,53
86,19
329,10
47,09
30,17
240
51,5
2,94
12,62
0,216
0,183
8,1
45%
24,5
12
35
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/35
h 24
,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
ALVEOLATER MEZZO 12/35 h 19
ALVEOLATER MEZZO 12/35 h 24,5
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni Applicazioni
ALVEOLATER MEZZO 12/35 h 1912/35 h 24,5Muratura portante in zona sismica

26
ALVE
OLAT
ER
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,52
80
972,53
152,31
101,21
369,56
57,88
38,46
240
53,5
2,50
14,19
0,213
0,183
6,9
45%
19
12
38
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/38
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
100
5,95
64
981,59
135,18
79,38
373,00
51,37
30,17
240
53,5
2,60
12,26
0,215
0,183
9,3
45%
24,5
12
38
ALV
EOLA
TER
MEZ
ZO12
/38
h 24
,5
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
RON
COAL
L'AD
IGE
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER MEZZO 12/38 h 19
ALVEOLATER MEZZO 12/38 h 24,5
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
ALVEOLATER MEZZO 12/38 h 1912/38 h 24,5Muratura portante in zona sismica

27
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,14
85
1014
115
96,1
203
23,0
19,2
90
49
2,9
11,9
0,2
0,20
8,4
45
19
25
20
ALV
EOLA
TER
20/2
5 h1
9IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,14
85
858
118
76,9
214
29,4
19,2
120
49
2,1
11,9
0,2
0,18
8,4
45
190
20
25
100
6,38
85
928
115
96,1
185
23,0
19,2
90
47,2
3,42
12,9
0,2
0,21
7,5
45
19
25
20
ALV
EOLA
TER
20/2
5 h
19RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
6,38
85
939
124
95,2
234
31,2
23,8
120
49,2
3,21
12,9
0,2
0,18
7,5
45
19
20
25
100
7,73
92
1014
115
96,1
202
23,0
19,2
90
48,6
3,53
12,7
0,2
0,21
8,4
45
19
25
20
ALV
EOLA
TER
20/2
5 h
19DO
SSON
100
7,73
92
1024
124
95,2
256
31,2
23,8
120
50,0
2,88
12,7
0,2
0,19
8,4
45
19
20
25
ALVEOLATER 20/25 h 19
ALVEOLATER 20/25 h 19
ALVEOLATER 20/25 h 19
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni Applicazioni
ALVEOLATER20/25 h 19 Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
28
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,84
72
964,71
110,32
80,65
192,94
22,06
16,13
90
47,5
2,28
12,18
0,212
0,197
9,5
45%
19
30
20
ALV
EOLA
TER
20/3
0 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,84
72
981,97
126,67
79,37
294,59
38,00
23,81
180
50,5
2,46
12,18
0,226
0,202
9,5
45%
19
20
30
RON
COAL
L'AD
IGE
100
7,43
75
996,97
110,32
80,65
199,39
22,10
16,13
90
48,0
1,75
11,64
0,229
0,211
8,6
45%
19
30
20
ALV
EOLA
TER
20/3
0 h1
9DO
SSON
100
7,43
75
1013,71
126,67
79,37
304,11
38,00
23,81
180
51,0
1,87
11,64
0,222
0,194
8,6
45%
19
20
30 ALVEOLATER 20/30 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 30 cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI PORTANTI
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER 20/30 h 19
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER20/30 h 19Muratura portante in zona sismica

29
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,56
57
944
112
64,5
236
28,1
16,1
120
49,0
2,41
15,5
0,23
0,22
11,5
45%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25/3
0 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,56
57
952
119
64,1
285
35,8
19,2
180
50,5
2,94
15,5
0,20
0,18
11,5
45%
19
25
30
100
6,84
57
977
112
64,5
244
28,1
16,1
120
49,5
2,42
14,1
0,23
0,21
12,0
45%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25/3
0 h
19RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
6,84
57
984
119
64,1
295
35,8
19,2
180
50,5
2,62
14,1
0,20
0,17
12,0
45%
19
25
30
100
7,08
60
964
112
64,5
241
28,1
16,1
120
49,0
4,27
15,0
0,24
0,22
11,5
45%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25/3
0 h
19DO
SSON
100
7,08
60
971
119
64,1
291
35,8
19,2
180
50,5
3,45
15,0
0,21
0,18
11,5
45%
19
25
30
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
ALVEOLATER 25/30 h 19
ALVEOLATER 25/30 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
ALVEOLATER 25/30 h 19
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER 25/30 h 19Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
30CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,00
60
864,18
121,68
64,52
216,05
30,42
16,13
120
49,0
2,14
10,91
0,227
0,210
10,0
55%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25/3
0 F5
5 h
19RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
6,00
60
872,03
128,33
64,10
261,61
38,50
19,23
180
50,0
1,91
10,91
0,192
0,169
10,0
55%
19
25
30
100
6,12
60
877,08
121,68
64,52
219,27
30,42
16,13
120
48,5
2,33
12,21
0,231
0,215
9,2
55%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25/3
0 F5
5 h
19DO
SSON
100
6,12
60
884,85
128,33
64,10
265,45
38,50
19,23
180
50,0
3,23
12,21
0,195
0,172
9,2
55%
19
25
30 ALVEOLATER 25/30 F55 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER 25/30 F55 h 19Muratura portante in zona sismica

31
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
ALVEOLATER 35/25 F60 h 19
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,28
60
794,77
126,13
64,52
198,69
31,53
16,13
180
48,0
2,22
13,30
0,248
0,232
8,8
60%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
25/3
0 F6
0 h
19RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
5,28
60
803,18
132,82
64,10
240,95
39,85
19,23
240
49,5
2,85
13,30
0,207
0,185
8,8
60%
19
25
30
100
5,25
50
818,44
134,18
54,95
286,45
46,96
19,23
240
50,6
3,32
8,97
0,194
0,165
10,5
60%
19
25
35
ALV
EOLA
TER
35/2
5 F6
0 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
5,25
50
804,13
122,67
55,56
201,03
30,67
13,89
180
48,2
3,51
8,97
0,246
0,227
10,5
60%
19
35
25 ALVEOLATER 25/30 F60 h 19
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
ALVEOLATER 25/30 F60 h 1935/25 F60 h 19Muratura di tamponamento

32
ALVE
OLAT
ER
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,73
69
884,20
65,74
92,27
150,31
11,18
15,69
*180
45
2,20
11,49
0,243
0,201
8,3
45%
24,5
25
17
ALV
EOLA
TER
TRIE
STE
h 2
4,5
RON
COAL
L'AD
IGE
100
5,73
69
889,25
68,55
92,27
222,31
17,14
23,07
120
49
-
11,49
0,245
0,200
8,3
45%
24,5
17
25
100
5,73
69
891,78
69,99
92,26
294,29
23,20
30,45
240
51
2,03
11,49
0,244
0,197
8,3
45%
24,5
12,88
33 ALVEOLATER TRIESTE h 24,5
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. min. 25cm
PARETI DI TAMPONAMENTO
PARETI PORTANTI
ALVEOLATER TRIESTE h 24,5Muratura portante in zona sismica

33
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,00
50
986,27
120,58
54,95
345,19
42,20
19,23
240
53,3
2,08
11,50
0,174
0,150
14,0
45%
19
25
35
ALV
EOLA
TER
35/2
5 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,00
50
974,43
109,25
55,56
243,61
27,31
13,89
120
49,5
2,09
11,50
0,276
0,263
14,0
45%
19
35
25
100
6,88
40
1088,52
121,15
50,61
413,64
46,04
19,23
240
54,5
2,08
10,74
0,170
0,145
17,2
45%
19
25
38
ALV
EOLA
TER
38/2
5 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,88
40
1075,68
107,57
51,28
268,92
26,89
12,82
120
50
-
10,74
0,277
0,266
17,2
45%
19
38
25
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 20/08/2015
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
ALVEOLATER 38/25 h 19
ALVEOLATER 35/25 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER35/25 h 1938/25 h 19Muratura portante in zona sismica

NOTE
I dati indicati sono soggetti a possibili variazioni. Gruppo Stabila Srl si riserva di apportare modifiche alle specifiche dei prodotti senza alcun preavviso.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo non autorizzato anche parziale e con qualsiasi mezzo.

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
35
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
50
4,80
160
1629,12
141,94
457,88
195,49
17,03
54,95
*120
47,5
12,41
34,07
-
-
3,0
0%
6
25
11,5
MAT
TON
E PI
ENO
50
4,80
160
1646,24
181,98
439,56
411,56
45,49
109,89
120
54,5
11,64
34,07
-
-
3,0
0%
6
11,5
25
RON
COAL
L'AD
IGE
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
DOSS
ON Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
MATTONE PIENO
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
MATTONEPIENO Muratura portante in zona sismica sp. 25 cm

CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
COM
UNE
36
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
50
4,00
160
1433,15
160,26
457,88
171,98
19,23
54,95
*120
46,0
9,57
28,36
-
-
2,5
8%
6
25
11,5
MAT
TON
E 3
FORI
RON
COAL
L'AD
IGE
50
4,00
160
1461,40
201,39
439,56
365,35
50,35
109,89
120
53,5
7,83
28,36
-
-
2,5
8%
6
11,5
25 MATTONE 3 FORI
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DI TAMPONAMENTO
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
MATTONE 3 FORI Muratura portante in zona sismica sp. 25 cm

37
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIOIl valore della resistenza al fuoco di ogni
elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
50
3,20
160
1294,87
210,62
457,88
155,38
25,27
54,95
*120
45,0
8,10
27,38
-
-
2,0
30%
6
25
11,5
MAT
TON
E FO
RATO
CAPI
TERL
INA
50
3,20
160
1337,71
254,77
439,56
334,43
63,69
109,89
120
53,0
6,69
27,38
-
-
2,0
30%
6
11,5
25
RON
COAL
L'AD
IGE
RON
COAL
L'AD
IGE
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
DOSS
ON Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
MATTONE FORATO
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
MATTONE FORATOMuratura portante in zona sismica sp. 25 cm

CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,68
240
1053
146
246
126
17,6
29,5
*180
42,5
5,91
25,6
0,24
0,23
3,2
45%
12
25
12
DO
PPIO
UN
I 12
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,68
240
1098
189
236
274
47,3
59,1
120
50
3,88
25,6
0,27
0,24
3,2
45%
12
12
25
50*
3,84
120*
1053
146
246
126
17,6
29,5
*180
42,6
5,95
20,9
0,24
0,23
3,2
45%
12
25
12
DO
PPIO
UN
I 12
RON
COAL
L'AD
IGE
100
7,68
240
1098
189
236
274
47,3
59,1
120
50,0
4,01
20,9
0,27
0,24
3,2
45%
12
12
25
100
7,68
240
1053
146
246
126
17,6
29,5
*180
42,5
5,30
20,6
0,25
0,23
3,0
45%
12
25
12
DO
PPIO
UN
I 12
DOSS
ON
100
7,68
240
1098
189
236
274
47,4
59,1
120
50,0
2,91
20,6
0,28
0,24
3,0
45%
12
12
25 DOPPIO UNI 12
COM
UNE
38
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
DOPPIO UNI 12
* mezzo pacco
DOPPIO UNI12 Muratura portante in zona sismica sp. 25 cm

CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
39
DOPPIO UNI 15
DOPPIO UNI 16
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,04
176
1026
125,2
200,32
123,20
15,02
24,04
*180
46
2,8
16,4
0,245
0,237
4
45
15
25
12
DO
PPIO
UN
I 15
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,04
176
1070
167,1
192,31
267,54
41,80
48,08
120
51
2,2
16,4
0,274
0,246
4
45
15
12
25
100
7,57
176
1026,21
119,7
188,54
123,14
14,37
22,62
*180
42,0
4,66
19,15
0,245
0,233
4,3
45%
16
25
12
DO
PPIO
UN
I 16
RON
COAL
L'AD
IGE
100
7,57
176
1069,02
161,5
181,00
267,25
40,38
45,25
120
50,0
3,04
19,15
0,273
0,241
4,3
45%
16
12
25
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
DOPPIO UNI1516 Muratura portante in zona sismica sp. 25 cm

Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
40
COM
UNE
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,40
148
993,11
106,57
160,26
119,17
12,79
19,23
*180
41,5
3,71
19,40
0,248
0,237
5,0
45%
19
25
12
DO
PPIO
UN
I 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
7,40
148
1035,46
147,91
153,85
258,87
36,98
38,46
120
49,5
2,15
19,40
0,275
0,246
5,0
45%
19
12
25
100
7,70
148
1025,16
106,57
160,26
123,02
12,80
19,23
*180
42,0
5,06
19,38
0,249
0,239
5,0
45%
19
25
12
DO
PPIO
UN
I 19
DOSS
ON
100
7,70
148
1066,23
147,91
153,85
266,56
37,00
38,46
120
50,0
2,12
19,38
0,276
0,247
5,0
45%
19
12
25 DOPPIO UNI 19
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
DOPPIO UNI19 Muratura portante in zona sismica sp. 25 cm

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
41
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,40
148
993,11
106,57
160,26
119,17
12,79
19,23
*180
42,0
3,99
17,71
0,244
0,233
5,0
45%
19
25
12
DO
PPIO
UN
I 19
RON
COAL
L'AD
IGE
100
7,40
148
1035,46
147,91
153,85
258,87
36,98
38,46
120
50,0
2,62
17,71
0,271
0,241
5,0
45%
19
12
25 DOPPIO UNI 19
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni Applicazioni
DOPPIO UNI19 Muratura portante in zona sismica sp. 25 cm

COM
UNE
42
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
8,06
112
1017,59
112,84
113,12
172,99
19,20
19,23
*180
46,5
2,49
19,08
0,236
0,219
6,7
45%
19
25
17
MO
DU
LARE
17/2
5 h
19DO
SSON
100
8,06
112
1035,98
131,10
111,11
259,00
32,80
27,78
120
50,0
1,98
19,08
0,269
0,223
6,7
45%
19
17
25
100
8,11
156
1054,41
158,43
147,93
210,88
31,70
29,59
*180
48,5
3,49
19,92
0,268
0,246
4,8
45%
12
25
20
TRIM
ATTO
NE
20/2
5 h1
2DO
SSON
100
8,11
156
1065,20
168,50
146,52
266,30
42,10
36,63
120
50,0
2,36
19,92
0,249
0,218
4,8
45%
12
20
25
TRIMATTONE 20/25 h 12
MODULARE 17/25 h 19
c agS ≤ 0,075g sp. 20cmc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
MODULARE 17/25 h 19TRIMATTONE 20/25 h 19Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
43
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,91
92
1034,10
115,10
96,15
206,82
23,0
19,23
*180
48,5
2,79
18,79
0,263
0,246
7,7
45%
19
25
20
MO
DU
LARE
20/2
5 h
19DO
SSON
100
7,91
92
1043,79
124,86
95,24
260,95
31,2
23,81
120
50,0
2,72
18,79
0,242
0,218
7,7
45%
19
20
25
100
7,58
75
1013,10
110,32
80,65
202,62
22,1
16,13
*180
48,0
1,73
15,99
0,259
0,243
8,8
45%
19
30
20
MO
DU
LARE
20/3
0 h
19DO
SSON
100
7,58
75
1029,59
126,67
79,37
308,88
38,0
23,81
180
51,0
2,00
15,99
0,249
0,223
8,8
45%
19
20
30
MODULARE 20/30 h 19
MODULARE 20/25 h 19
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c agS ≤ 0,075g sp. 20cmc agS > 0.075g sp. 25/30cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Applicazioni
MODULARE 20/25 h 1920/30 h 19Muratura portante in zona sismica

COM
UNE
44
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
c agS ≤ 0,075g sp. 20cmc agS > 0.075g sp. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,88
86
976,40
115,10
96,15
195,28
23,02
19,23
*180
48,0
2,80
12,56
0,268
0,251
8,0
45%
19
25
20
MO
DU
LARE
20/2
5IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,88
86
986,65
124,86
95,24
246,66
31,21
23,81
120
49,5
2,25
12,56
0,244
0,220
8,0
45%
19
20
25
100
6,97
85
995,63
115,10
96,15
199,13
23,02
19,23
*180
48,0
3,77
14,51
0,264
0,247
8,2
45%
19
25
20
MO
DU
LARE
20/2
5RO
NCO
ALL'
ADIG
E
100
6,97
85
1005,70
124,86
95,24
251,42
31,21
23,81
120
49,5
3,34
14,51
0,240
0,216
8,2
45%
19
20
25
MODULARE 20/25 h 19
MODULARE 20/25 h 19
Applicazioni
MODULARE 20/25 h 19Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
45
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,44
92
895,83
123,75
96,15
179,17
24,8
19,23
*180
46,5
2,47
13,24
0,300
0,286
7,2
55%
19
25
20
MO
DU
LARE
20/2
5 F5
5 h
19DO
SSON
100
6,44
92
907,18
133,62
95,24
226,80
33,4
23,81
120
49,5
2,20
13,24
0,218
0,192
7,2
55%
19
20
25
100
6,30
60
896,44
121,68
64,52
224,11
30,4
16,13
120
49,0
3,09
18,43
0,261
0,247
9,3
55%
19
30
25
UN
IVER
SALE
25
/30
F55
h 19
DOSS
ON
100
6,30
60
904,08
128,33
64,10
271,22
38,5
19,23
180
50,0
3,68
18,43
0,218
0,197
9,3
55%
19
25
30
Applicazioni Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
MODULARE 20/25 F55 h 19
UNIVERSALE 25/30 F55 h 19
MODULARE 20/25 F55 h 1925/30 F55 h 19Muratura portante in zona sismica

Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
COM
UNE
46
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,73
57
964,28
112,77
64,52
241,07
28,19
16,13
120
49,0
2,49
11,30
0,278
0,260
11,8
45%
19
30
25
UN
IVER
SALE
25/
30 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,73
57
971,26
119,36
64,10
291,38
35,81
19,23
180
50,5
2,34
11,30
0,236
0,212
11,8
45%
19
25
30
100
7,08
60
964,28
112,77
64,52
241,07
28,19
16,13
120
49,5
2,53
13,59
0,274
0,255
11,8
45%
19
30
25
UN
IVER
SALE
25/
30 h
19
RON
COAL
L'AD
IGE
100
7,08
60
971,26
119,36
64,10
291,38
35,81
19,23
180
50,5
2,29
13,59
0,233
0,208
11,8
45%
19
25
30
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
UNIVERSALE 25/30 h 19
UNIVERSALE 25/30 h 19
UNIVERSALE25/30 h 19Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
47
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,20
60
977,19
112,77
64,52
244,30
28,2
16,13
120
49,5
5,43
19,15
0,280
0,265
12,0
45%
19
30
25
UN
IVER
SALE
25/3
0 h
19DO
SSON
100
7,20
60
984,08
119,36
64,10
295,22
35,8
19,23
180
51,0
5,20
19,15
0,241
0,217
12,0
45%
19
25
30
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
UNIVERSALE 25/30 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
UNIVERSALE 25/30 h 19Muratura portante in zona sismica

Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,72
60
957,32
87,40
71,43
239,33
21,85
17,86
120
49,0
1,94
10,91
0,211
0,198
11,2
45%
19
30
25
B
LOCC
O
inca
stro
25 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,96
60
1000,18
88,67
72,46
300,05
26,60
21,74
180
51,0
2,29
11,87
0,189
0,174
11,6
45%
19
25
30
B
LOCC
O
inca
stro
30 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
COM
UNE
48
BLOCCO INCASTRO 25 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g con tasca veritcale riempita di malta
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
BLOCCO INCASTRO 30 h 19
BLOCCO INCASTRO 25 h 1930 h 19 Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
49CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g sp. min. 25cm
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I. (*E.I.)
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,74
87
927,35
83,82
117,65
157,65
14,25
20,00
*180
45,2
2,62
14,46
0,243
0,234
6,6
45%
19
25
17
TRIE
STE
h 19
RON
COAL
L'AD
IGE
100
5,74
87
933,79
87,40
117,65
233,45
21,85
29,41
120
49,2
-
14.46
0,245
0,232
6,6
45%
19
17
25
100
5,74
87
937,03
89,24
117,64
309,22
29,45
38,82
240
51,2
2,15
14,46
0,244
0,229
6,6
45%
19
12,88
33 TRIESTE h 19
Applicazioni
TRIESTE h 19Muratura portante in zona sismica sp. > 25cm

Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
COM
UNE
50
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,44
120
1064,96
150,05
128,21
319,49
45,0
38,46
180
51,5
2,15
17,89
0,266
0,233
6,3
45%
19
12
30
MEZ
ZO 1
2/30
h 1
9DO
SSON
MEZZO 12/30 h 19
Applicazioni
MEZZO 12/30 h 19Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
51CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza allacompressione
media N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori sp. max
perpendicolare ai fori sp. min
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,42
256
928,01
118,34
246,55
55,68
7,1
14,79
30
33,5
3,01
6,72
2,10
0,174
2,9
60%
25
25
6
TRA
MEZ
ZA 6
/25
RON
COAL
L'AD
IGE
100
6,91
192
857,92
99,55
188,54
51,48
5,97
11,31
30
33,5
3,96
2,83
2,09
0,174
3,6
60%
25
33
6
TRA
MEZ
ZA 6
/33
RON
COAL
L'AD
IGE
100
7,17
128
846,41
79,19
125,69
50,78
4,75
7,54
30
33,5
4,28
2,71
2,04
0,174
3,6
60%
25
50
6
TRA
MEZ
ZA 6
/50
RON
COAL
L'AD
IGETRAMEZZA
6/256/336/50 Muratura di tamponamento
TRAMEZZA 6/33
TRAMEZZA 6/50
TRAMEZZA 6/25
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI

Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
COM
UNE
52
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione media N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolare ai fori sp. max
perpendicolare ai fori sp. min
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,24
208
767,75
118,34
184,91
61,42
9,47
14,79
60
34,5
5,52
3,50
0,233
0,194
3,0
60%
25
25
8
TRA
MEZ
ZA 8
/25
RON
COAL
L'AD
IGE
100
6,24
156
744,84
99,55
141,49
59,58
7,96
11,31
60
35,0
2,74
2,43
0,227
0,197
4,0
60%
25
33
8
TRA
MEZ
ZA 8
/33
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,24
156
744,80
99,55
141,40
59,58
7,96
11,31
60
34,5
3,31
2,36
0,228
0,194
4,0
60%
25
33
8
TRA
MEZ
ZA 8
/33
RON
COAL
L'AD
IGETRAMEZZA
8/258/33 Muratura di tamponamento
TRAMEZZA 8/33
TRAMEZZA 8/25
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
53CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione media N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolare ai fori sp. max
perpendicolare ai fori sp. min
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,45
104
727,00
79,19
94,27
58,16
6,33
7,54
60
35,0
5,30
2,48
0,227
0,197
6,2
60%
25
50
8
TRA
MEZ
ZA 8
/50
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,24
104
708,14
79,19
94,27
56,65
6,33
7,54
60
34,0
4,92
2,46
0,223
0,194
6,0
60%
25
50
8
TRA
MEZ
ZA 8
/50
RON
COAL
L'AD
IGE
100
6,00
80
708,14
79,19
75,41
70,81
7,92
7,54
60
36,5
8,31
3,01
0,252
0,223
7,5
60%
25
50
10
TRA
MEZ
ZA 1
0/50
ISOL
AVI
CEN
TIN
A TRAMEZZA 10/50
TRAMEZZA 8/50
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
TRAMEZZA 8/5010/50 Muratura di tamponamento

COM
UNE
54
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione media N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolare ai fori sp. max
perpendicolare ai fori sp. min
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,76
128
732,25
98,62
123,27
87,87
11,83
14,79
90
38,5
5,29
3,75
0,235
0,196
4,5
60%
25
25
12
TRA
MEZ
ZA 1
2/25
RON
COAL
L'AD
IGE
100
6,24
96
762,07
82,96
94,27
91,45
9,95
11,31
90
39,0
7,01
3,22
0,230
0,196
6,5
60%
25
33
12
TRA
MEZ
ZA 1
2/33
RON
COAL
L'AD
IGE
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
5,18
64
651,58
79,19
62,85
78,19
9,50
7,54
90
37,5
4,41
3,19
0,228
0,198
8,1
60%
25
50
12
TRA
MEZ
ZA 1
2/50
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
TRAMEZZA 12/25
TRAMEZZA 12/33
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE TRAMEZZA 12/50
TRAMEZZA 12/2512/3312/50 Muratura di tamponamento

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
55CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
NOTE
I dati indicati sono soggetti a possibili variazioni. Gruppo Stabila Srl si riserva di apportare modifiche alle specifiche dei prodotti senza alcun preavviso.
È vietata la riproduzione e l’utilizzo non autorizzato anche parziale e con qualsiasi mezzo.
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento

56
Solo argille naturali e farina di legno
I blocchi Alveolater®Bio Stabila sono prodotti esclusivamente con argille naturali e farinadi legno totalmente priva di additivi chimici. Durante la cottura la farina di legno brucialasciando uniformemente diffuse nella massa un grande numero di microcavità vuote contenenti solo aria.
Isolamento termico sano e naturale
La microalveolatura è garanzia di un isolamento termico sano, naturale e di durata praticamente illimitata, che permette una notevole diminuzione dei consumi di energia sia per il riscaldamento invernale sia per il raffrescamento estivo.
I muri respirano
Prove di laboratorio hanno stabilito che i blocchi Alveolater®Bio Stabila hanno una traspirabilità quasi doppia rispetto ai normali laterizi. Le microcavità vuote garantiscono infatti il rapido smaltimento del vapore che si produce all’interno delle abitazioni, inibendo la condensa egarantendo così un elevato comfort abitativo.
Una filiera completamente “bio”
L’argilla e la farina di legno impiegate nella produzione sono assolutamente biocompatibili e il loro approvvigionamento avviene da cave prossime agli stabilimenti. Durante tutto il processo di cottura dei blocchi non vengono immessi nell’atmosfera gas o vapori inquinanti. Tutta la filiera, dall’estrazione alla produzione, è assolutamente “bio”.
Sostenibilità e salvaguardia ambientale
L’ambiente che ci circonda deve essere salvaguardato sia per la nostra salute che pergarantire un futuro al pianeta e ai nostri figli. Gruppo Stabila fornisce il suo contributo conprocessi produttivi puliti, che non solo avvengono nel pieno rispetto delle attuali normative, ma che sono anche un esempio per il continuo impegno, in atto già da diversi anni, per la riqualificazione delle aree di estrazione dell’argilla. Perchè il territorio merita tutto il nostro rispetto.
ISOLAMENTO NATURALE Blocchi ALVEOLATER BIO: la Natura al servizio del nostro Benessere

57
Solo elementi naturali per un naturale e sano isolamento termico, che dura tutta la vita della casa
Esenti da radioattività
Il D.P.R. 246/93 recepisce la direttiva 89/106/CEE della Comunità Europea e impone che l’opera debbaessere progettata e realizzata in modo da non compromettere l’igiene e la salute delle personee non emettere pericolose radiazioni. L’indice di radioattività dei laterizi Alveolater®Bio Stabila è ampiamente sotto i valori che impone la proposta della norma europea Radiation Protection 112.
Prestazioni tecniche ai vertici del settore
Oltre alle eccellenti capacità di isolamento termico, i laterizi Alveolater®Bio Stabila, sonodotati di un’elevata resistenza meccanica, proteggono dai rumori, hanno una notevole resistenzaal fuoco (d.m. 16/02/2007 e circolare di aggiornamento) e possiedono una cospicuamassa frontale, requisito questo che assicura alle murature una eccezionale inerzia termicacon ottimi valori di sfasamento e attenuazione dell’onda termica.
Per soddisfare qualsiasi esigenza
I blocchi Alveolater®Bio Stabila, prodotti in spessori che vanno da 8 a 42cm, sono ingrado di soddisfare qualsiasi esigenza costruttiva e di isolamento termico, dalle tramezzatureinterne alle pareti doppie sino alle murature portanti di grosso spessore. La superficieesterna dei blocchi, per via della ridotta dimensione dei microalveoli, è liscia e priva di cavità e fori superficiali.
Argilla Acqua Farina di legno Fuoco

ALVE
OLAT
ER B
IO
58
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,13
108
996,00
95,00
125,00
79,68
7,60
10,0
120
38,0
3,77
12,21
0,218
0,191
6,6
45%
19
50
8
ALV
EOLA
TER
BIO
inc.
8/5
0 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
ALVEOLATER BIO 8/50 inc. h 19
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO INCASTRO 8/50 h 19 Muratura di tamponamento

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
59
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
ALVEOLATER BIO 10/50 inc. h 19
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,45
92
981
95
100
98,1
0,95
10
120
41,5
2,43
10,32
0,213
0,209
8,1
45
19
50
10
ALV
EOLA
TER
BIO
inc.
10/
50 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO INCASTRO 10/50 h 19 Muratura di tamponamento

ALVE
OLAT
ER B
IO
60
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,25
58
977,45
95,00
64,52
151,51
2,28
10
180
46
1,5
9
0,229
0,225
12,5
45
19
50
15,5
ALV
EOLA
TER
BIO
inc.
12/
50 h
19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
ALVEOLATER BIO 12/50 inc. h 19
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO INCASTRO 12/50 h 19Muratura di tamponamento

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
61
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,14
85
1014
115,10
96,15
202,97
23,02
19,23
90
49
2,95
11,98
0,22
0,205
8,4
45
19
25
20
ALV
EOLA
TER
BIO
20/2
5 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,14
85
857,93
117,65
76,92
214,48
29,41
19,23
120
49,5
2,1
11,98
0,203
0,181
8,4
45
190
20
25
100
6,90
57
983,64
112,77
64,52
245,91
28,19
16,13
120
49,5
2,22
11,41
0,231
0,214
12,1
45%
19
30
25
ALV
EOLA
TER
BIO
25/3
0 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,90
57
990,49
119,36
64,10
297,15
35,81
19,23
180
50,5
2,75
11,41
0,194
0,175
12,1
45%
19
25
30
ALVEOLATER BIO 25/30 h 19
Applicazioni
c agS ≤ 0,075g sp. 20cmc agS > 0.075g sp. 25cm
PARETI PORTANTI
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
ALVEOLATER BIO 20/25 h 19
ALVEOLATER BIO 20/25 h 1925/30 h 19Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER B
IO
62
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
4,52
40
1031,89
124,86
71,43
257,97
31,21
17,86
120
50,5
3,63
10,55
0,18
0,168
11,3
45
19
30
25
ALV
EOLA
TER
BIO
25
inca
stro
h19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
4,36
40
1032,72
134,93
72,46
309,82
40,48
21,74
180
52
2,72
10,53
0,165
0,152
10,9
45
19
25
30
ALV
EOLA
TER
BIO
30
inca
stro
h19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g con tasca verticale riempita di malta
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliaric Partizione multistrato tra differenti unità immobiliaric Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO 25 incastro h 1930 incastro h 19Muratura portante in zona sismica
ALVEOLATER 25 incastro h 19
ALVEOLATER 30 incastro h 19

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
63
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,3
50
1019,24
120,58
54,95
356,73
42,20
19,23
240
54
3,03
14,28
0,172
0,146
14,6
45
19
25
35
ALV
EOLA
TER
BIO
35/2
5 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,60
40
1053,10
121,15
50,61
400,18
46,04
19,23
240
57,5
2,60
11,52
0,169
0,141
16,5
45%
19
25
38
ALV
EOLA
TER
BIO
38/2
5 h
19IS
OLA
VICE
NTI
NA
ALVEOLATER BIO 35/25 h 19
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO 38/25 h 19
ALVEOLATER BIO 35/25 h 19 38/25 h 19 Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER B
IO
64
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,81
148
973,93
147,91
153,85
243,48
36,98
38,46
120
49,5
2,77
17,65
0,219
0,191
4,6
45%
19
12
25
ALV
EOLA
TER
BIO
MEZ
ZO12
/25
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,60
120
975,22
150,05
128,21
292,57
45,02
38,46
180
50,5
2,67
14,97
0,222
0,191
5,5
45%
19
12
30
ALV
EOLA
TER
BIO
MEZ
ZO12
/30
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
ALVEOLATER BIO MEZZO 12/25 h 19
ALVEOLATER BIO MEZZO 12/30 h 19
Applicazioni
ALVEOLATER BIO MEZZO 12/25 h 19MEZZO 12/30 h 19 Muratura portante in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
65
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
PARETI PORTANTI
ALVEOLATER BIO MEZZO 12/35 h 19
Palletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,632
88
976,15
151,58
109,89
341,65
53,05
38,46
240
53
2,77
13,18
0,219
0,183
6,4
45
19
12
35
ALV
EOLA
TER
BIO
MEZ
ZO12
/35
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
5,52
80
972,53
152,31
101,21
369,56
57,88
38,46
240
53,5
2,5
14,19
0,213
0,183
6,9
45
19
12
38
ALV
EOLA
TER
BIO
MEZ
ZO12
/38
h 19
ISOL
AVI
CEN
TIN
A ALVEOLATER BIO MEZZO 12/38 h 19
Applicazioni Applicazioni
ALVEOLATER BIO MEZZO 12/35 h 19MEZZO 12/38 h 19 Muratura portante in zona sismica

66
IL BIO SEMPLICE E SICURO La normativa cambia, la sicurezza resta!
Massima sicurezza grazie all’innovativo schema a raggiera
Con la gamma Taurus trovate la giusta soluzione per tutti i progetti di muratura armata antisismica
tempi e costi ridotti
Taurus è il nuovo blocco per muratura armata antisismica
Microporizzato con farina di legno vergine, modulare, progettato e brevettato con la nuova geometria a setti radiali per assorbire al meglio le tensionitrasmesse dalle barre verticali, Taurus assicura:
• Elevata resistenza meccanica• Posa immediata ed intuitiva• Notevole risparmio rispetto allo schema a pilastri che può superare il 25%• Massima libertà dello schema distributivo• Totale eliminazione dei ponti termici strutturali

67
Finalmente la muratura armata bio che unisce resistenza ed ecosostenibilità
Taurus 25
Solo con Taurusè possibile stabilire
tempi e costigarantiti con la
qualità di 1a categoria Taurus 30 Taurus 35

MUR
ATUR
A AR
MAT
A AL
VEOL
ATER
BIO
68
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)*
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,60
40
1068,23
135,13
50,00
267,06
33,78
12,50
120
51,0
3,23
10,17
0,224
0,180
16,5
45%
15
49
25
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
25
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,60
40
1079,89
150,24
49,06
529,15
73,62
24,04
240
56,5
2,81
10,17
-
-
16,5
45%
15
25
49
100
6,48
80
1082,70
151,50
100,00
270,68
37,88
25,00
120
51,0
3,55
14,82
0,242
0,189
8,1
45%
15
24
25
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
MEZ
ZO 2
5IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,48
80
1081,73
150,24
100,16
259,62
36,06
24,04
120
50,0
3,39
14,82
-
-
8,1
45%
15
25
24
ALVEOLATER BIO TAURUS MEZZO 25
ALVEOLATER BIO TAURUS 25
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO TAURUS 25Muratura portante armata in zona sismica
*Con giunti di malta continui

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
69
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)**
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
6,24
40
1023,23
135,13
50,00
255,81
33,78
12,50
120
52,0*
3,51
9,78
0,235
0,192
15,6
45%
15
49
25
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
AN
GO
Lo 2
5IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
6,40
40
1043,23
135,13
50,00
260,81
33,78
12,50
120
52,0*
3,39
10,35
0,229
0,186
16,0
45%
15
49
25
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
SPA
LLA
25
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
ALVEOLATER BIO TAURUS ANGOLO 25
ALVEOLATER BIO TAURUS SPALLA 25
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO TAURUS 25 Muratura portante armata in zona sismica
*Con entrambi i fori "di alloggiamento" riempiti di malta M10**Con giunti di malta continui

MUR
ATUR
A AR
MAT
A AL
VEOL
ATER
BIO
70
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)*
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,85
34
1042,80
136,94
46,30
312,84
41,08
13,89
180
52,5
3,30
10,40
0,239
0,195
17,2
45%
15
44
30
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
30
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
5,85
34
1049,41
145,16
45,82
461,74
63,87
20,16
240
54,0
2,88
10,40
-
-
17,2
45%
15
30
44
100
5,97
51
1075,38
146,04
69,44
322,61
43,81
20,83
180
51,5
2,48
14,40
0,248
0,199
11,7
45%
15
29
30
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
MEZ
ZO 3
0IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
5,97
51
1074,69
145,16
69,52
311,66
42,10
20,16
180
51,0
2,82
14,40
-
-
11,7
45%
15
30
29
ALVEOLATER BIO TAURUS MEZZO 30
ALVEOLATER BIO TAURUS 30
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE*Con giunti di malta continui
ALVEOLATER BIO TAURUS 30Muratura portante armata in zona sismica

ALVE
OLAT
ER
ALVE
OLAT
ER B
IOCO
MUN
EM
URAT
URA
ARM
ATA
BIO
71
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Dimensioni(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
5,68
34
1019,65
136,94
46,30
305,89
41,08
13,89
180
51,0
2,24
9,41
0,270
0,224
16,7
45%
15
44
30
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
AN
GO
LO 3
0IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
5,71
34
1024,28
136,94
46,30
307,28
41,08
13,89
180
51,0
2,04
9,25
0,234
0,190
16,8
45%
15
44
30
ALV
EOLA
TER
BIO
TAU
RUS
SPA
LLA
30
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
ALVEOLATER BIO TAURUS ANGOLO 30
ALVEOLATER BIO TAURUS SPALLA 30
Applicazioni
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE*Con giunti di malta continui
ALVEOLATER BIO TAURUS 30 Muratura portante armata in zona sismica

MUR
ATUR
A AR
MAT
A AL
VEOL
ATER
BIO
72
Il valore della conduttività termica “λ” dell’impasto è stato ottenuto mediante prova su tre campioni rappresentativi della produzione, dai quali è stato ricavato il valore λbase secondo la norma UNI EN 1745.
CONDUTTIVITÀ TERMICA
La resistenza alla compressione nelle due direzioni è certificata dall’Istituto L.T.M. (Laboratorio Tecnologico Mantovano)
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Il potere fonoisolante è stato determinato con la legge empirica della massa, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte, espressione delle recenti ricerche effettuate dal Consorzio Alveolater.
POTERE FONOISOLANTE
Il valore della resistenza al fuoco di ogni elemento, computato con 1,5 cm di intonaco normale per parte è definito con le seguenti modalità:
- Prova sperimentale e certificato di esten-sione rilasciati dal laboratorio certificato
- Valore desunto dalle tabelle del D.M. 16/02/2007 integrato con la circolare n.1968 del 15/02/2008
RESISTENZA AL FUOCO R.E.I./E.I.
CERCA LA SCHEDA PRODOTTO SULSITO www.gruppostabila.it
Cartiglio CE - D.O.P. dal 01/07/2013 - Certificato termico - Certificato meccanico - Certificato di resistenza al fuoco - Certificato radioattività - Conformità CE - Voci di capitolato
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONIPalletbase
100x100 cm
Muratura(m3)
Muratura (m2)
R.E.I.
Potere FonoisolanteRw (dB)
Resistenza alla
compressione caratteristica
N/mm2
Conducibilità termica eq. Muro (W/mk)*
Conducibilità termica blocco (W/mK)
Peso Blocco(Kg)
Foratura(%)
Dimensioni nominali
(cm)
Altezza(cm)
Peso(Q.li)
Pezzi(N.)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m3)
MALTA Q.tà(dm3/m3)
BLOCCHI (N. per m3)
PesoBLOCCHI + MALTA
(Kg/m2)
MALTA Q.tà(dm3/m2)
BLOCCHI (N. per m2)
perpendicolareai fori
parallela ai fori
Altezza
Larghezza
Spessore
100
7,63
48
1081,97
142,55
51,91
378,69
49,89
18,17
240
54
2,29
15,62
0,219
0,199
15,9
45
15
33,4
35
ALV
EOLA
TER
BIO
TA
URU
S 35
ISOL
AVI
CEN
TIN
A
100
6,86
66
1077,77
154,04
76,97
377,22
53,91
26,94
240
54
2,45
9,57
0,221
0,198
10,4
45
15
22,2
35
ALV
EOLA
TER
BIO
TA
URU
S A
NG
OLO
/MEZ
ZO 3
5IS
OLA
VICE
NTI
NA
100
7,44
48
1061,20
142,55
51,91
371,42
49,89
18,17
240
53,5
2,38
10,15
0,218
0,198
15,5
45
15
33,4
35
ALV
EOLA
TER
BIO
TA
URU
S SP
ALL
A 3
5IS
OLA
VICE
NTI
NA
Applicazioni
c agS ≤ 0,075gc agS > 0.075g
PARETI PORTANTI
c Partizione esterna monostrato di tamponamento c Partizione esterna multistrato di tamponamentoc Partizione esterna a cappotto di tamponamento
PARETI DI TAMPONAMENTO
c Partizione monostrato tra differenti unità immobiliari c Partizione multistrato tra differenti unità immobiliari c Partizione monostrato tra differenti ambienti della medesima unità immobiliare
PARETI DIVISORIE
ALVEOLATER BIO TAURUS 35
ALVEOLATER BIO TAURUS SPALLA 35
ALVEOLATER BIO TAURUS ANGOLO /MEZZO 35
*Con giunti di malta continui
ALVEOLATER BIO TAURUS 35Muratura portante armata in zona sismica

UFFICIO TECNICO Via Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (VI)Tel. 0444 599019 - Fax 0444 599040uf� [email protected]
DIVISIONE COMMERCIALELATERPOINT Srl Società UnipersonaleVia Capiterlina, 141 - 36033 Isola Vicentina (VI)Tel. 0444 599011 - Fax 0444 [email protected]
GRUPPO STABILA SrlVia Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI)Tel. 0444 977009 r.a. - Fax 0444 [email protected]
UNITÀ PRODUTTIVE • Isola Vicentina (VI)• Ronco all’Adige (VR)• Fornace di Dosson SpA (TV)
Catalogo Generale 2018Ca
talo
go G
ener
ale
2018
www.gruppostabila.it
GRU
PPO
STA
BILA